9 novembre 2025

FPT AD AGRITECHNICA 2025: L’AZIENDA CONFERMA LA SUA LEADERSHIP COME BRAND DI RIFERIMENTO PER OGNI APPLICAZIONE IN AGRICOLTURA ANNUNCIANDO NUOVI CLIENTI E PRESENTANDO NUOVI PRODOTTI

FPT, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, sarà presente ad AGRITECHNICA 2025 (Hall 15 Booth J06), la principale fiera mondiale dedicata alla meccanizzazione agricola, in programma ad Hannover dal 9 al 15 novembre, con importanti novità e confermando il proprio ruolo di riferimento nel segmento agricolo.

La fiera vedrà ancora una volta FPT al centro della scena come il più grande produttore indipendente di sistemi di propulsione nel settore agricolo a livello globale, con oltre 110.000 veicoli alimentati ogni anno in questo segmento. In mercati come quello europeo, un trattore su tre e due mietitrebbie su cinque montano motori FPT – dati che testimoniano una storia di innovazione pionieristica iniziata in Italia più di un secolo fa e che continua tutt’oggi, con FPT a guidare l’evoluzione di un settore in costante trasformazione.

Oggi FPT occupa una posizione di primo piano sul mercato come partner di riferimento per numerosi brand globali che scelgono di affidarsi ai suoi motori. Con l’offerta di prodotti più completa del settore per applicazioni agricole, FPT risponde alle esigenze di ogni tipologia di utilizzatore finale; l’affidabilità e la qualità della sua offerta hanno favorito l’acquisizione di nuovi clienti, tra cui tre aziende premium i cui prodotti sono ora equipaggiati con motori FPT.

Sylvain Blaise, President della Powertrain Business Unit di Iveco Group, ha commentato: “Quest’anno AGRITECHNICA ci vede ricoprire un ruolo ancora più rilevante nel settore, con nuove aziende che hanno scelto di riporre la loro fiducia nei nostri prodotti. All’esterno, questo rappresenta il segnale più evidente del valore che i nostri motori offrono ai produttori di apparecchiature originali in ogni mercato e applicazione. All’interno, è uno stimolo per l’intero team FPT a proseguire su questa strada, alimentando un percorso di innovazione, qualità e sostenibilità iniziato oltre un secolo fa e che oggi possiamo valorizzare per affrontare nuove sfide ed esplorare nuovi orizzonti.”

 

UNA MISSIONE CHE NON SI FERMA MAI: GUIDARE LA STRADA VERSO UN FUTURO PIÙ PULITO

Ad AGRITECHNICA 2025, FPT ribadisce il proprio impegno verso la sostenibilità. Un impegno che si concretizza in soluzioni capaci di ridurre al minimo l’impatto ambientale, alimentando un presente e un futuro dell’agricoltura sempre più affidabili, produttivi e sostenibili. Questa filosofia guida anche la partecipazione del brand alle fiere di tutto il mondo. Anche quest’anno, lo stand FPT ad AGRITECHNICA sarà carbon neutral. L’intero ciclo di vita dello stand – dall’approvvigionamento dei materiali e trasporto, fino al montaggio, all’utilizzo energetico e allo smontaggio – viene infatti valutato in termini di emissioni di carbonio. Al termine dell’evento, le emissioni residue saranno compensate tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati.

Questa iniziativa è solo una delle molte che rappresentano la roadmap verso la sostenibilità di FPT e di Iveco Group, che resta saldamente orientata al raggiungimento dei propri ambiziosi obiettivi ESG:

• Zero emissioni nette di carbonio entro il 2040

• 100% dell’elettricità utilizzata proveniente da fonti rinnovabili entro il 2030

• Dimezzamento delle emissioni di CO (rispetto ai livelli del 2019) entro il 2030

 

LA POTENZA DIVENTA ARTE: L’UNIVERSO FPT REINTERPRETATO DA VAN ORTON

In occasioni come questa, è importante presentarsi nella propria veste migliore. Per questo FPT ha affidato al celebre duo di designer Van Orton – che condividono con il Brand le stesse radici torinesi e un DNA internazionale – la direzione artistica dello stand. Van Orton hanno inoltre reinterpretato alcuni motori FPT attraverso la loro prospettiva unica e caleidoscopica, trasformandoli in potenti narrazioni grafiche capaci di unire l’ingegneria di precisione alla visione artistica, dando vita a paesaggi visivi inediti nel cuore dei motori FPT.

 

UN APPROFONDIMENTO DELLA GAMMA OFF-ROAD DI FPT: APPROCCIO MULTI-ENERGY E MODULARITÀ AL SERVIZIO DI CLIENTI E UTILIZZATORI FINALI

Con motori da 2,8 a 20,1 litri, in grado di erogare tra 50 e oltre 900 cavalli, FPT offre ai propri clienti la gamma di prodotti più completa del settore per le applicazioni agricole, capace di rispondere a ogni esigenza, dalle soluzioni plug-and-play a quelle completamente personalizzate. L’offerta del brand incarna pienamente il suo approccio multi-energy. Da un lato, l’azienda sviluppa motori a combustione interna sempre più sostenibili, puntando sulla riduzione dei consumi e sulla compatibilità con carburanti alternativi come HVO, gas naturale e idrogeno. Dall’altro, FPT guida il settore anche con la propria gamma ePowertrain, derivata dall’esperienza nel mondo on-road, offrendo al comparto agricolo soluzioni a zero emissioni la cui domanda è in costante crescita.

 

F28 Hybrid – Potenza autentica e modularità per le applicazioni leggere, ora disponibile anche in configurazione ad alta tensione

L’F28 è una soluzione versatile che combina in modo ideale efficienza degli spazi e prestazioni, garantendo una potenza sorprendente in un design compatto. La modularità caratterizza ogni componente del motore, disponibile in diverse versioni alimentate a diesel o gas naturale, ed è inoltre predisposto per applicazioni ibride. L’F28 è ideale per sollevatori telescopici, trattori compatti, specializzati e utility, oltre che per macchine dedicate alla raccolta della frutta. Ad AGRITECHNICA 2025, FPT presenta una nuova configurazione ibrida seriale ad alta tensione, progettata per assicurare prestazioni ancora superiori grazie a un sistema a 700 volt che incrementa densità di potenza e flessibilità.

F28 - Caratteristiche tecniche

ICE

Cilindrata [litri]: 2,8

Disposizione cilindri: 4 in linea 

Potenza massima [kW @ rpm]: 75 @ 2300

Coppia massima [Nm @ rpm]: 415 @ 1600

BASSA TENSIONE IBRIDO P1

Tensione (V): 48

Potenza massima continua [kW]: 20

ALTA TENSIONE IBRIDO SERIE

Tensione (V): 700

Potenza massima continua [kW]: 75

 

N67 – Una storia lunga 25 anni di evoluzione e affidabilità, progettata sulle esigenze dei clienti agricoli

Tra i motori di maggior successo sul mercato, l’N67 racchiude tutto ciò che gli agricoltori di tutto il mondo associano alla rinomata serie NEF, che quest’anno celebra 25 anni dal suo lancio. Da allora, il motore ha continuato a evolversi e migliorare, offrendo costantemente tecnologie all’avanguardia in termini di affidabilità, robustezza ed efficienza nei consumi. Tutte qualità che rendono l’N67 la scelta ideale per un’ampia gamma di applicazioni agricole: trattori, mietitrebbie, macchine specializzate per la raccolta della frutta, falciatrici, irroratrici e molte altre.

N67 - Caratteristiche tecniche

Cilindrata [litri]: 6,7

Disposizione cilindri: 6 in linea

Potenza massima [kW @ rpm]: 250 @ 1800

Coppia massima [Nm @ rpm]: 1398 @ 1400

Intervallo di manutenzione [ore]: fino a 1200

 

XCURSOR 13 – Il manifesto definitivo della visione di FPT sul futuro dei sistemi di propulsione

L’XCURSOR 13 è il motore in grado di inaugurare un nuovo capitolo e definire nuovi obiettivi per l’intero programma di decarbonizzazione di Iveco Group. Inizialmente lanciato per il settore on-road, le diverse versioni dell’XCURSOR 13 – progettate per funzionare con differenti carburanti, dal diesel al gas naturale, all’idrogeno e ai combustibili rinnovabili – sono state sviluppate anche per le applicazioni off-road, e i visitatori avranno modo di scoprirne il motivo: l’XCURSOR 13 unisce prestazioni, riduzione delle emissioni, affidabilità e capacità di rispondere ai requisiti di produttività di ogni specifica applicazione agricola.

XCURSOR 13 - Caratteristiche tecniche

Cilindrata [litri]: 12,9

Disposizione cilindri: 6 in linea  

Potenza massima VGT [kW @ rpm]: 460 @ 1800

Coppia massima VGT [Nm @ rpm]: 2,850 @ 1300

Potenza massima WG [kW @ rpm]: 500 @ 1700

Potenza massima WG [Nm @ rpm]: 2809 @1700

Intervallo di manutenzione [ore]: fino a 1200

 

CURSOR 16 TST – Il meglio della potenza e della robustezza FPT per le sfide più impegnative

Il CURSOR 16 TST è il motore più potente della gamma CURSOR, la serie di punta di FPT per le applicazioni off-road heavy duty. Prestazioni, affidabilità e robustezza – nel pieno rispetto delle normative sulle emissioni più stringenti, garantendo al contempo costi operativi contenuti e massima produttività – sono il cuore di questo motore, presentato ad AGRITECHNICA 2025 nella sua massima capacità di potenza. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire una versione specifica per trattori a trazione integrale, progettata per supportare la produttività degli agricoltori.

CURSOR 16 TST - Caratteristiche tecniche

Cilindrata [litri]: 15,9

Disposizione cilindri: 6 in linea  

Potenza massima [kW @ rpm]: 633 @ 1900

Coppia massima [Nm @ rpm]: 3717 @ 1400

Intervallo di manutenzione [ore]: fino a 600

 

POWER UNIT: SOLUZIONI PLUG-AND-PLAY PER APPLICAZIONI COMPLEMENTARI NEL SETTORE AGRICOLO

FPT offre una gamma completa di power unit plug-and-play progettate per garantire la massima versatilità in molteplici applicazioni, assicurando flessibilità e prestazioni ottimali. La lineup comprende soluzioni cross-regional conformi alle normative sulle emissioni più rigorose a livello globale, con un layout comune, e motori da 2,8 a 12,9 litri in grado di erogare potenze comprese tra 43 e 407 kW. I bassi costi operativi sono garantiti da intervalli di cambio olio da 600 ore e da un sistema di post-trattamento esente da manutenzione.

F36 IPU - Caratteristiche tecniche

Cilindrata [litri]: 3,6

Disposizione cilindri: 4 in linea  

Potenza massima [kW @ rpm]: 105 @ 2300

Coppia massima [Nm @ rpm]: 600 @ 1500

 

CURSOR 9 IPU - Caratteristiche tecniche

Cilindrata [litri]: 8,7

Disposizione cilindri: 6 in linea  

Potenza massima [kW @ rpm]: 308 @ 2100

Coppia massima [Nm @ rpm]: 1800 @ 1500

 

GAMMA ePOWERTRAIN: FPT COME PARTNER IDEALE PER UN’AGRICOLTURA A ZERO EMISSIONI

Dal 2018 FPT è all’avanguardia nel campo della mobilità elettrica, sviluppando eDriveline per applicazioni leggere, medie e pesanti, insieme a sistemi avanzati di accumulo energetico progettati su misura in base alle esigenze dei clienti. Nel corso degli anni, FPT si è affermata come uno dei principali produttori europei di soluzioni a zero emissioni, con circa 30.000 unità ePowertrain consegnate ai clienti in tutto il mondo. Originariamente concepita per il segmento on-road, la gamma ePowertrain si è ampliata negli ultimi due anni verso nuovi settori, riflettendo il DNA versatile che caratterizza ogni prodotto FPT. Sistemi di accumulo batteria come l’eBS 37 EVO e l’eBS 42 sono oggi impiegati anche in applicazioni marine e off-road, rafforzando l’impegno di FPT nell’innovazione e nella mobilità sostenibile in tutti i settori.

Forte di anni di esperienza e di avanzamento tecnologico, FPT è oggi orgogliosa di presentare la sua ultima innovazione: FPT FORMA, un nuovo concept di prodotto pensato per ridefinire le soluzioni di pacchi batterie in tutti i segmenti.

 

FPT FORMA: UN NUOVO CONCEPT DI PACCO BATTERIA CHE DEFINISCE LA PROSSIMA GENERAZIONE DI SOLUZIONI A ZERO EMISSIONI DI FPT

Future-ready, Open-ended, Reconfigurable, Modular, Adaptable – tutte caratteristiche racchiuse in un unico nome: FPT FORMA. Un nome che affonda le sue radici nella storia italiana, richiamando quell’eccellenza ingegneristica capace di assumere qualsiasi configurazione – o forma, appunto. FPT FORMA rappresenta un approccio rivoluzionario al design delle batterie, in grado di adattarsi praticamente a qualunque configurazione. Questo concept innovativo segna un passaggio fondamentale nella strategia di FPT per l’accumulo batterie, sviluppato come iniziativa cross-segment e ideale anche per le applicazioni off-road.

L’architettura modulare di FPT FORMA consente una scalabilità multilivello: ogni layer funziona come un modulo batteria indipendente, permettendo di adattare capacità e prestazioni semplicemente aggiungendo o rimuovendo moduli. Questo approccio garantisce una flessibilità straordinaria all’interno di un design centrale unificato. Al cuore di FPT FORMA si trova la sua versatilità modulare, che consente l’integrazione semplice di diverse tipologie di moduli senza vincoli a un’unica architettura interna o a una specifica chimica delle celle. Questa adattabilità intrinseca permette a FPT FORMA di integrare rapidamente tecnologie emergenti e di rispondere a requisiti prestazionali in continua evoluzione.

Nel segmento off-road, FPT FORMA è destinata a rappresentare un vero punto di svolta. Il suo innovativo design offre un livello di flessibilità integrata nel veicolo senza precedenti, consentendo un posizionamento strategico dei moduli batteria lungo la piattaforma. Questo non solo ottimizza la distribuzione del peso, ma migliora anche stabilità e manovrabilità sui terreni più impegnativi. Inoltre, libera spazio prezioso per altri componenti, consolidando il ruolo di FPT FORMA come elemento cardine delle soluzioni energetiche di nuova generazione anche nel settore agricolo.

 

FPT CUSTOMER SERVICE: AL FIANCO DI OGNI UTILIZZATORE FINALE, OGNI GIORNO

All’interno dello stand FPT ad AGRITECHNICA 2025 sarà presente anche un’area dedicata alla gamma di servizi Customer Service del brand, che permette di raggiungere un uptime del 99% grazie a molteplici iniziative. In primo luogo, una Control Room attiva 24/7 monitora proattivamente i motori connessi – oltre 400.000 in tutto il mondo, in costante aumento – consentendo di gestire da remoto il 75% delle problematiche, grazie alla tecnologia di digital rescue del brand e alla MyFPT App dedicata, prolungando in modo significativo la vita utile del motore e il suo uptime. Allo stand, i visitatori potranno inoltre scoprire la proposta di Extended Warranty, configurabile in base alle esigenze dei clienti e estendibile fino a cinque anni, che copre tutti i ricambi originali FPT necessari, insieme agli interventi effettuati da tecnici altamente qualificati.