
Alla salute del vino e dell’ambiente! FPT Industrial partner di Slow Wine per la presentazione della Guida 2022 alle migliori cantine italiane
1958 cantine, 218 Chiocciole, 23 novità, tre Premi e tre giorni di incontri e degustazioni: questi i numeri della
presentazione della 12esima edizione della Guida Slow Wine che si è svolta a Milano dall’8 al 10 ottobre, con
FPT Industrial nel ruolo di partner della manifestazione.
Il Brand ha così confermato e ulteriormente ampliato la propria partnership con Slow Food, inaugurata a dicembre 2020 e proseguita come partner ufficiale di Slow Fish 2021. La Guida Slow Wine 2022, che recensisce 1958 produttori vinicoli italiani, ha segnato l’atteso ritorno delle visite dei collaboratori alle cantine, caratteristica unica nel panorama delle guide al vino, e quello delle Chiocciole, ovvero il simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con la filosofia di Slow Food.
Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento sono quest’anno 218 cantine, tra cui compaiono 23 novità. Durante la presentazione della guida sono stati inoltre consegnati i tre Premi Slow Wine alla carriera, al giovane vignaiolo, e alla viticoltura sostenibile, quest’ultimo, promosso e sponsorizzato da FPT Industrial è stato assegnato alla famiglia Ceretto di Alba. La manifestazione è proseguita sabato 9 e domenica 10 ottobre con la più grande degustazione di vini in Italia, ospitata dal Mega Watt Court, sempre a Milano, con oltre 1.000 etichette delle cantine che hanno ottenuto un riconoscimento nella Guida Slow Wine 2022 e con la presenza di un corner FPT Industrial dedicato ad illustrare la partnership con Slow Food e Slow Wine, oltre alle altre iniziative del Brand dedicate alla sostenibilità a 360 gradi.