30 giugno 2021

1 / 4

FPT INDUSTRIAL e SLOW FISH, una partnership tutta da scoprire

Dal 1° al 4 luglio, torna a Genova Slow Fish. Ritorna il pubblico e la tradizionale modalità fieristica. E arriva una grande novità. FPT Industrial è Official Partner di Slow Fish 2021 – I cicli dell’acqua, che prevede appuntamenti on-line e in presenza.
Con questa partnership, FPT Industrial conferma il proprio impegno nei confronti della sostenibilità e prosegue con convinzione il progetto di collaborazione con Slow Food, iniziato nel dicembre 2020.
Oltre al tradizionale e gustoso appuntamento fieristico al Porto Antico di Genova, con gli espositori, le aree istituzionali regionali che presentano le migliori esperienze del proprio territorio insieme a ristoratori, pescatori e partner dell’evento, i Food truck e i birrifici, i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola, l’edizione 2021 del salone dedicato alla pesca e al pesce sostenibile si svolgerà anche in varie località della Liguria a partire dal 3 giugno.
Con le stesse modalità reali e virtuali, FPT Industrial sarà presente a Slow Fish con un proprio stand ricco di attrazioni speciali. Accanto a un propulsore marino del brand, verrà infatti esposta l’installazione Consider yourself as a guest (Cornucopia), realizzata dal celebre artista americano Christian Holstad utilizzando rifiuti di plastica. L’opera è stata presentata alla Biennale Arte 2019 a Venezia e ad Artissima 2019 a Torino. Dal 3 giugno, FPT Industrial avrà inoltre uno stand virtuale sulla piattaforma digitale di Slow Fish.
La partnership con Slow Fish e le sue modalità di realizzazione esplicitano chiaramente la visione a 360 gradi che FPT Industrial ha nei confronti della sostenibilità, che si concretizza in macro-aree di intervento diverse, ma tutte intimamente collegate fra loro. I prodotti, sempre più ecologici e cuore pulsante delle soluzioni FPT Industrial per il futuro della mobilità; i processi di produzione, che a parità di efficienza devono costantemente ridurre il loro impatto ambientale; e il sostegno alle comunità impegnate nella salvaguardia dell’ecosistema tramite l’adozione e la conservazione di metodi di agricoltura, pesca e lavorazione sostenibili ed equi.
A questo proposito, nel corso degli eventi in programma a Slow Fish 2021, sarà ospitata una testimonianza della prud’homie di La Seyne-sur-Mer in Francia, cooperativa di piccola pesca tradizionale sostenibile impegnata nella salvaguardia del litorale mediterraneo, che grazie al supporto di FPT Industrial e Slow Food sta ammodernando le proprie infrastrutture, in particolare quelle dedicate al mantenimento della catena del freddo e al miglioramento della gestione ittica, creando nuovi posti di lavoro.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?