6 maggio 2021

Newsletter

3 nuovi Cursor anticipano le nuove regole sulle emissioni in Cina

Presentati da FPT Industrial e SFH il 20 aprile a Shanghai e dotati di due innovative tecnologie esclusive, i nuovi Cursor 9, Cursor 11 e Cursor 13 sono già in regola con lo standard GBVI sulle emissioni che entrerà in vigore in Cina a partire dal 1° luglio 2021.
I tre nuovi motori sono stati i protagonisti alla 19esima edizione del salone Shanghai International Automobile Industry Exhibition, una delle vetrine più prestigiose del trasporto mondiale su strada. Presentati durante una spettacolare conferenza stampa intitolata “Extraordinary FPT technology, keep innovating”, questi propulsori dedicati alle applicazioni heavy duty riassumono molto bene con le loro caratteristiche innovative, pensate su misura per le reali necessità dei clienti, sia l’eccellenza tecnologica FPT Industrial nel campo delle motorizzazioni efficienti e sostenibili, sia la “lunga marcia” che ha portato SFH a introdurre in Cina tutte le innovazioni FPT in tempi record, fino a diventare un polo produttivo dedicato anche all’esportazione.
Tutti dotati dell’esclusiva e multi-brevettata tecnologia FPT Industrial HI-eSCR, i nuovi Cursor 9, Cursor 11 e Cursor 13 emissionati GBVI, presentano in anteprima sul mercato cinese due nuove soluzioni tecnologiche sviluppate in Europa e dedicate non solo a incrementare le prestazioni riducendo le emissioni, ma anche ad aumentare il vantaggio competitivo già detenuto dai motori FPT Industrial nei confronti della concorrenza.
La prima è il sistema di post-trattamento Ti-V (Titanio-Vanadio) che consente ai clienti di evitare le soste per la rigenerazione forzata del DPF, di risparmiare il carburante che con i sistemi EGR deve essere iniettato nel DPF per rigenerarlo e di non avere nemmeno più sulla console il comando per la rigenerazione forzata. Risultato? Maggiore e ininterrotta operatività, efficienza incrementata e maggiore semplicità di utilizzo e gestione del veicolo. Questa tecnologia consente inoltre l’impiego senza conseguenze di carburanti di bassa qualità e ha portato gli intervalli di manutenzione del DPF a ben 450.000 chilometri: ben il 50% in più rispetto alla concorrenza.
La seconda tecnologia presentata a Shanghai è l’e-VGT: turbocompressore a geometria variabile e controllo elettronico che equipaggia il nuovo Cursor 13 GBVI. Ideale per i camion oltre le 16 tonnellate di MTT, questa tecnologia consente di sfruttare la migliore risposta transitoria del motore, cioè di sviluppare una coppia fino a 2.500 Nm già a soli 950 giri/min, con evidenti vantaggi in tema di spunto e di accelerazione, anche e soprattutto in condizioni impegnative. L’e-VGT si accoppia perfettamente alle trasmissioni automatiche e aumenta di ben il 60% l’efficacia del freno motore, con conseguente minore usura dei freni e maggiore sicurezza di guida.
Ecco in sintesi le caratteristiche dei nuovi Cursor GBVI.
Cursor 9
Monta un turbocompressore riprogettato, pensato per velocità ridotte dell’assale posteriore e ottimizzato per operare ad altezze elevate. È la scelta ideale per i veicoli che operano nel settore delle costruzioni.
Cursor 11
Monta due diversi turbocompressori, uno per i ribaltabili e l’altro per i trattori stradali. I trattori possono così esprimere fino a 2.100 Nm di coppia a partire da 950 giri/min, mentre i ribaltabili non patiscono gli effetti del derating fino a 3.000 metri di altitudine. Questo motore è la scelta giusta per i trasporti a lungo raggio.
Cursor 13
Grazie alla tecnologia e-VGT la coppia massima può essere raggiunta in un intervallo amplissimo di regimi del motore (da 950 a 1.600 giri/min) con conseguente riduzione del numero di cambi marcia, un aumento del 100% della risposta in accelerazione alle basse velocità e un incremento del 60% dell’efficacia del freno motore. È la soluzione ideale per trasportare con la massima efficienza possibile.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?