
ECCELLENZA SENZA CONFINI. TATA DAEWOO SCEGLIE FPT INDUSTRIAL PER IL SUO NUOVO LANCIO
Si chiama THE CEN e significa Il Forte e Complete in coreano, Efficient, Needs per il resto del mondo. È il nuovo
e innovativo camion semi-medio di Tata Daewoo, lanciato a dicembre in Corea del Sud con un grandioso show
virtuale trasmesso in live streaming. E il motore? È un FPT Industrial, naturalmente. Si tratta per la
precisione dell’Euro Dynamics 45, o se preferite ED 45, scelto da Tata Daewoo rispetto ai modelli concorrenti
per le sue caratteristiche in termini di maggiore potenza, coppia, riserva di coppia ed efficienza. E per la sua
capacità di attenersi alle sempre più restrittive norme sulle emissioni, senza EGR.
Lanciato nelle versioni
da 3, 4 e 5 tonnellate, THE CEN si configura come un mix unico di potenza, efficienza, versatilità e sicurezza:
esattamente quello che il mercato sudcoreano e di tutto il sud-est asiatico richiede di più ora e negli anni a
venire.
Tra le principali caratteristiche tecniche di questo camion interamente votato alla flessibilità operativa si
segnalano il primo cambio automatico a 8 rapporti nel segmento, la frenatura integralmente pneumatica, i sedili
a sospensione pneumatica e le luci diurne a LED: il tutto finalizzato a creare un’indimenticabile esperienza di
guida.
Disponibile in due versioni, da 186 e 206CV, il motore FPT Industrial ED45 fa parte della celebre e celebrata
famiglia di propulsori NEF, correntemente venduta in tutto il mondo e per ogni tipo di applicazione – on-road,
off-road e marine – in circa 100mila unità l’anno.
Rispetto alla concorrenza sudcoreana, l’ED45 offre
mediamente il 21% in più di potenza e ben il 23% in più di coppia, posizionandosi come la scelta più ovvia per
chi, come nel caso di Tata Daewoo, vuole fin dal lancio posizionarsi in testa alle graduatorie di preferenza dei
suoi potenziali clienti.
La brevettata ed esclusiva tecnologia Hi-eSCR per il post-trattamento dei gas di scarico senza EGR che equipaggia
l’ED45 non solo assicura la piena compliance con le norme antinquinamento, ma garantisce anche una robusta serie
di benefici concreti, in termini di migliore “ossigenazione” del motore, facilità di installazione, maggiore
affidabilità, consumi ridotti e intervalli manutentivi più estesi.