
UN ANNATA MAI COSÌ SOSTENIBILE! FPT INDUSTRIAL E FONTANAFREDDA INSIEME PER LA VITICULTURA DI QUALITÀ A EMISSIONI ZERO
Ridurre le emissioni inquinanti in contesti operativi particolarmente pregiati e delicati, non è certamente facile come bere un bicchiere d’acqua. Ma se parliamo di vino, allora siamo già a buon punto. FPT Industrial, il più grande produttore al mondo di motori a basso impatto ambientale, e Fontanafredda, Casa Vinicola storica fondata nel 1858 dal primo Re d’Italia, e promotrice del “Rinascimento verde”, hanno infatti unito le forze per dare vita a una collaborazione triennale dedicata a un progetto di viticoltura di altissimo pregio, ma a impatto ambientale nullo.
La partnership, presentata il 19 febbraio nel corso di una conferenza stampa digitale congiunta, ruota intorno alla fornitura di due trattori cingolati da vigneto New Holland TK Methane Power, il primo consegnato a marzo e il secondo previsto per giugno, con il propulsore di FPT Industrial F28 premiato come “Motore dell’anno 2020” alimentato però a biometano: quindi a impronta di carbonio pari a zero. I due trattori saranno messi al lavoro nel cru La Rosa coltivato a uva Nebbiolo da Barolo all’interno della tenuta Fontanafredda a Serralunga d’Alba (CN), dove i motori potranno dare prova delle proprie capacità su terreni collinari.
L’F28 NG a biometano che muove il prototipo destinato alla tenuta Fontanafredda è in grado infatti di erogare 75CV di potenza con una coppia massima di 330Nm. Ciò significa che può garantire, in totale sicurezza, prestazioni assolutamente comparabili a quelle del modello Diesel, anche sulle pendenze più scoscese e sui terreni scivolosi che caratterizzano gli impianti dei vigneti più pregiati dell’area delle Langhe.
Concepito come un progetto multi-missione e per essere alimentato a Diesel, a gas naturale e in modalità ibrida, il motore FPT Industrial F28 nasce per essere compatto, produttivo e amico dell’ambiente. È infatti in grado di soddisfare tutti i requisiti di potenza, performance e basso impatto ambientale nelle applicazioni specializzate, come i trattori da frutteto e vigneto, dove la compattezza e di conseguenza l’ingombro limitato sono un prerequisito essenziale.
Ma torniamo all’accordo di collaborazione. L’obiettivo comune di FPT Industrial e Fontanafredda è quello di realizzare nel 2021 la prima vendemmia e di celebrare nel 2025 la prima annata di Barolo sostenibile al 100%.
“Dopo essere stati il ‘cuore’ dei veicoli premiati come Sustainable Tractor of the Year e Sustainable Truck of the Year”, dichiara Annalisa Stupenengo, CEO di FPT Industrial, “cimentarci in un settore così prestigioso e delicato come la viticultura sostenibile di altissima qualità è una sfida che abbiamo raccolto con grande entusiasmo. La partnership con Fontanafredda ci darà infatti il modo di dimostrare, una volta di più, il nostro pieno sostegno all’Unione Europea di guidare la transizione verde. I nostri motori a biometano sono efficienti e performanti alla pari di quelli diesel, e questo combustibile rinnovabile e sostenibile è la vera alternativa, praticabile ora, per azzerare le emissioni dei veicoli agricoli.”
La partnership, presentata il 19 febbraio nel corso di una conferenza stampa digitale congiunta, ruota intorno alla fornitura di due trattori cingolati da vigneto New Holland TK Methane Power, il primo consegnato a marzo e il secondo previsto per giugno, con il propulsore di FPT Industrial F28 premiato come “Motore dell’anno 2020” alimentato però a biometano: quindi a impronta di carbonio pari a zero. I due trattori saranno messi al lavoro nel cru La Rosa coltivato a uva Nebbiolo da Barolo all’interno della tenuta Fontanafredda a Serralunga d’Alba (CN), dove i motori potranno dare prova delle proprie capacità su terreni collinari.
L’F28 NG a biometano che muove il prototipo destinato alla tenuta Fontanafredda è in grado infatti di erogare 75CV di potenza con una coppia massima di 330Nm. Ciò significa che può garantire, in totale sicurezza, prestazioni assolutamente comparabili a quelle del modello Diesel, anche sulle pendenze più scoscese e sui terreni scivolosi che caratterizzano gli impianti dei vigneti più pregiati dell’area delle Langhe.
Concepito come un progetto multi-missione e per essere alimentato a Diesel, a gas naturale e in modalità ibrida, il motore FPT Industrial F28 nasce per essere compatto, produttivo e amico dell’ambiente. È infatti in grado di soddisfare tutti i requisiti di potenza, performance e basso impatto ambientale nelle applicazioni specializzate, come i trattori da frutteto e vigneto, dove la compattezza e di conseguenza l’ingombro limitato sono un prerequisito essenziale.
Ma torniamo all’accordo di collaborazione. L’obiettivo comune di FPT Industrial e Fontanafredda è quello di realizzare nel 2021 la prima vendemmia e di celebrare nel 2025 la prima annata di Barolo sostenibile al 100%.
“Dopo essere stati il ‘cuore’ dei veicoli premiati come Sustainable Tractor of the Year e Sustainable Truck of the Year”, dichiara Annalisa Stupenengo, CEO di FPT Industrial, “cimentarci in un settore così prestigioso e delicato come la viticultura sostenibile di altissima qualità è una sfida che abbiamo raccolto con grande entusiasmo. La partnership con Fontanafredda ci darà infatti il modo di dimostrare, una volta di più, il nostro pieno sostegno all’Unione Europea di guidare la transizione verde. I nostri motori a biometano sono efficienti e performanti alla pari di quelli diesel, e questo combustibile rinnovabile e sostenibile è la vera alternativa, praticabile ora, per azzerare le emissioni dei veicoli agricoli.”