
“PRELUDIO” TI FA BALLARE! GIORGIO MORODER HA PRESENTATO IN ANTEPRIMA IL REMIX DEL SOUND DEL FUTURO CREATO PER FPT INDUSTRIAL
Giorgio Moroder, il Maestro tre volte Premio Oscar, ha presentato in anteprima il suo specialissimo remix in chiave elettrico-elettronica di “Preludio”, il sound del futuro creato come colonna sonora dei motori FPT Industrial.
A fungere da palco di questa attesissima anteprima, presentata da Moroder in carne, ossa e occhiali da sole, è stata la quarta giornata degli Electric Days, il primo evento digitale completamente dedicato all’elettrificazione dei mezzi di trasporto, che si è svolto dall’8 al 12 febbraio 2021 con l’organizzazione di Motorsport Network in collaborazione con Wired, GQ e Vanity Fair, e con FPT Industrial come unico costruttore di motori industriali, presente in compagnia di un “parterre de rois” che vedeva il Gotha delle case automobilistiche mondiali al gran completo, insieme a importanti aziende energetiche e tecnologiche. Per ascoltare Preludio Remix, clicca qui.
Rispetto alla prima versione, presentata al CES di Las Vegas nel gennaio 2020, questo remix super-ballabile “liofilizza” le atmosfere dance più anni ’80 con una rivisitazione ancora più cool di armonie e strumentazione, con l’immancabile, semplice ma geniale tocco Moroder introducendo inoltre uno speciale e ipnotico ronzio che richiama subito alla mente il suono del silenzio dei nuovi motori elettrici.
Proprio così! Con Preludio Remix, il grande Moroder, con la complicità di FPT Industrial, ci mostra non solo come muoverci sui dancefloor – per ora solo quelli di casa – ma anche sulla strada in modo pulito e sostenibile, ma sempre elettrizzante.
“Riuscire a immaginare il suono della transizione energetica verso la mobilità a emissioni zero è stata un’avventura esaltante che ho condiviso con gli amici di FPT Industrial e che non vedo l’ora di condividere con il mondo intero”, dichiara Giorgio Moroder.“Ho sempre avuto una grande passione per l’innovazione: negli anni ’70 sono stato tra i primi a introdurre il sintetizzatore nel mondo della canzone pop e negli ’80 tra i primi a incidere in digitale. Lavorare sul suono del motore del futuro mi ha dato modo di pensare a quanto il concetto di innovazione vada di pari passo con quello di umanizzazione e l’ho rappresentato in Preludio Remix: ho usato il sintetizzatore, ma anche archi, tromba e batteria, e il risultato è un mix perfetto.”
A fungere da palco di questa attesissima anteprima, presentata da Moroder in carne, ossa e occhiali da sole, è stata la quarta giornata degli Electric Days, il primo evento digitale completamente dedicato all’elettrificazione dei mezzi di trasporto, che si è svolto dall’8 al 12 febbraio 2021 con l’organizzazione di Motorsport Network in collaborazione con Wired, GQ e Vanity Fair, e con FPT Industrial come unico costruttore di motori industriali, presente in compagnia di un “parterre de rois” che vedeva il Gotha delle case automobilistiche mondiali al gran completo, insieme a importanti aziende energetiche e tecnologiche. Per ascoltare Preludio Remix, clicca qui.
Rispetto alla prima versione, presentata al CES di Las Vegas nel gennaio 2020, questo remix super-ballabile “liofilizza” le atmosfere dance più anni ’80 con una rivisitazione ancora più cool di armonie e strumentazione, con l’immancabile, semplice ma geniale tocco Moroder introducendo inoltre uno speciale e ipnotico ronzio che richiama subito alla mente il suono del silenzio dei nuovi motori elettrici.
Proprio così! Con Preludio Remix, il grande Moroder, con la complicità di FPT Industrial, ci mostra non solo come muoverci sui dancefloor – per ora solo quelli di casa – ma anche sulla strada in modo pulito e sostenibile, ma sempre elettrizzante.
“Riuscire a immaginare il suono della transizione energetica verso la mobilità a emissioni zero è stata un’avventura esaltante che ho condiviso con gli amici di FPT Industrial e che non vedo l’ora di condividere con il mondo intero”, dichiara Giorgio Moroder.“Ho sempre avuto una grande passione per l’innovazione: negli anni ’70 sono stato tra i primi a introdurre il sintetizzatore nel mondo della canzone pop e negli ’80 tra i primi a incidere in digitale. Lavorare sul suono del motore del futuro mi ha dato modo di pensare a quanto il concetto di innovazione vada di pari passo con quello di umanizzazione e l’ho rappresentato in Preludio Remix: ho usato il sintetizzatore, ma anche archi, tromba e batteria, e il risultato è un mix perfetto.”