
CARICA! FPT INDUSTRIAL PARTNER E PROTAGONISTA DEGLI ELECTRIC DAYS
FPT Industrial è stato l’unico produttore di motori industriali invitato a partecipare agli Electric Days, il primo evento virtuale interamente dedicato alla mobilità elettrica. 5 giornate molto intense, condite da dibattiti, incontri virtuali, inchieste e guide all’acquisto per capire la tecnologia e scegliere consapevolmente l’auto elettrica, ma anche il furgone, il camion e l’autobus, di oggi e di domani.
Insieme a FPT Industrial, era presente il Gotha delle case automobilistiche mondiali al gran completo, con la partecipazione speciale e quanto mai necessaria di importanti aziende energetiche e tecnologiche.
Due sono state le giornate che hanno visto FPT Industrial nel ruolo di protagonista della manifestazione. Il 9 febbraio, nel quadro degli incontri denominati Electric Talk e dedicati ai tecnici e ai protagonisti della transizione energetica e tecnologica, Davide De Silvio, responsabile ePowertrain di FPT Industrial, insieme a Giovanni Gaviani, e-Powertrain Business Development Manager di Texa, e a Giulio Lancellotti, Bosch Sales Manager Connected Services and IoT Solutions, moderati da Fabio Orecchini, giornalista specializzato in innovazione nel settore Auto e Mobilità e Direttore del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, si sono confrontati sulle possibilità evolutive del motore elettrico e in particolare sul grado di sviluppo dei motori elettrici attuali, sui possibili miglioramenti dell’efficienza di caricatori e inverter, sull’utilizzo dei dati per incrementare le performance e sullo sviluppo parallelo per elettrico a batteria e idrogeno. Un dibattito acceso e coinvolgente, che ha avuto, tra l’altro, il merito di riportare in primo piano proprio la questione dei motori elettrici: si fa infatti un gran parlare di batterie, ma poi tutta questa energia, come possiamo utilizzarla per muoverci e trasportare persone e cose?
L’11 febbraio, la musica è decisamente cambiata, grazie all’attesissimo intervento, in apertura della giornata Electric Lifestyle, del “nostro” premio Oscar Giorgio Moroder, musicista, compositore e produttore di fama mondiale, nonché autore di “Preludio”, ovvero la colonna sonora dei motori FPT Industrial. Oltre ad affascinare il pubblico con il suo carisma e i suoi aneddoti sul mondo della musica pop e non solo, Moroder ha ripercorso le tappe della sua collaborazione con FPT Industrial e ha svelato in anteprima alcune note della versione elettrica di “Preludio”, destinata a diventare il “suono” della transizione energetica verso la mobilità sostenibile.
Inoltre, in qualità di partner dell’evento, FPT Industrial ha fatto buon uso del proprio “electric space” sul sito della manifestazione, inserendo al suo interno le informazioni sulle innovazioni del brand in tema di mobilità elettrica e sui relativi progetti in corso, oltre ad una serrata videointervista ad Annalisa Stupenengo, CEO di FPT Industrial, nella quale si è parlato di motori e trazioni alternative in chiave presente e futura, e di come l’amministratore delegato del più grande produttore al mondo di motori a basso impatto ambientale vede l’avvenire della sostenibilità elettrica non solo nei trasporti, ma anche nell’agricoltura, nelle costruzioni, nelle motorizzazioni marine e nella power generation. Non è mancato ovviamente un riferimento al Cursor X, il motore progettato per il pianeta Terra e caratterizzato dalle sue 4 M, Multi-power, Modular, Multi-application e Mindful, che è il vero e proprio simbolo dell’approccio multi-clean-fuel di FPT Industrial.
“Essere l’unico produttore di motori industriali invitato a questo evento è per noi una grande soddisfazione” dichiara Annalisa Stupenengo “Ed è soprattutto un riconoscimento alla nostra eccellenza nel campo della ricerca e della progettazione di nuovi sistemi di mobilità elettrica. I veicoli industriali e commerciali sono certamente parte del problema relativo alle emissioni inquinanti. Per questo, noi di FPT Industrial vogliamo fare la nostra parte per creare delle soluzioni.”
Insieme a FPT Industrial, era presente il Gotha delle case automobilistiche mondiali al gran completo, con la partecipazione speciale e quanto mai necessaria di importanti aziende energetiche e tecnologiche.
Due sono state le giornate che hanno visto FPT Industrial nel ruolo di protagonista della manifestazione. Il 9 febbraio, nel quadro degli incontri denominati Electric Talk e dedicati ai tecnici e ai protagonisti della transizione energetica e tecnologica, Davide De Silvio, responsabile ePowertrain di FPT Industrial, insieme a Giovanni Gaviani, e-Powertrain Business Development Manager di Texa, e a Giulio Lancellotti, Bosch Sales Manager Connected Services and IoT Solutions, moderati da Fabio Orecchini, giornalista specializzato in innovazione nel settore Auto e Mobilità e Direttore del Dipartimento di Ingegneria della Sostenibilità dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, si sono confrontati sulle possibilità evolutive del motore elettrico e in particolare sul grado di sviluppo dei motori elettrici attuali, sui possibili miglioramenti dell’efficienza di caricatori e inverter, sull’utilizzo dei dati per incrementare le performance e sullo sviluppo parallelo per elettrico a batteria e idrogeno. Un dibattito acceso e coinvolgente, che ha avuto, tra l’altro, il merito di riportare in primo piano proprio la questione dei motori elettrici: si fa infatti un gran parlare di batterie, ma poi tutta questa energia, come possiamo utilizzarla per muoverci e trasportare persone e cose?
L’11 febbraio, la musica è decisamente cambiata, grazie all’attesissimo intervento, in apertura della giornata Electric Lifestyle, del “nostro” premio Oscar Giorgio Moroder, musicista, compositore e produttore di fama mondiale, nonché autore di “Preludio”, ovvero la colonna sonora dei motori FPT Industrial. Oltre ad affascinare il pubblico con il suo carisma e i suoi aneddoti sul mondo della musica pop e non solo, Moroder ha ripercorso le tappe della sua collaborazione con FPT Industrial e ha svelato in anteprima alcune note della versione elettrica di “Preludio”, destinata a diventare il “suono” della transizione energetica verso la mobilità sostenibile.
Inoltre, in qualità di partner dell’evento, FPT Industrial ha fatto buon uso del proprio “electric space” sul sito della manifestazione, inserendo al suo interno le informazioni sulle innovazioni del brand in tema di mobilità elettrica e sui relativi progetti in corso, oltre ad una serrata videointervista ad Annalisa Stupenengo, CEO di FPT Industrial, nella quale si è parlato di motori e trazioni alternative in chiave presente e futura, e di come l’amministratore delegato del più grande produttore al mondo di motori a basso impatto ambientale vede l’avvenire della sostenibilità elettrica non solo nei trasporti, ma anche nell’agricoltura, nelle costruzioni, nelle motorizzazioni marine e nella power generation. Non è mancato ovviamente un riferimento al Cursor X, il motore progettato per il pianeta Terra e caratterizzato dalle sue 4 M, Multi-power, Modular, Multi-application e Mindful, che è il vero e proprio simbolo dell’approccio multi-clean-fuel di FPT Industrial.
“Essere l’unico produttore di motori industriali invitato a questo evento è per noi una grande soddisfazione” dichiara Annalisa Stupenengo “Ed è soprattutto un riconoscimento alla nostra eccellenza nel campo della ricerca e della progettazione di nuovi sistemi di mobilità elettrica. I veicoli industriali e commerciali sono certamente parte del problema relativo alle emissioni inquinanti. Per questo, noi di FPT Industrial vogliamo fare la nostra parte per creare delle soluzioni.”