
LA CEO DI FPT INDUSTRIAL ANNALISA STUPENENGO TRACCIA LA STRADA DELL’IDROGENO NEL TRASPORTO A LUNGO RAGGIO
Annalisa Stupenengo, CEO di FPT Industrial è stata protagonista il 14 dicembre sulla stampa e sul web di un’avvincente intervista che ha riguardato il ruolo dell’idrogeno nel trasporto pesante sostenibile a lungo raggio e le sue prospettive nell’immediato futuro. Incalzata dalle domande di Christian Benna sulle pagine del Corriere della Sera edizione Torino e in diretta streaming sul corrispondente canale Linkedin, Annalisa Stupenengo ha illustrato le strategie attuali e future del Brand per quanto riguarda l’alimentazione dei mezzi pesanti con la tecnologia delle celle a combustibile idrogeno e ha tracciato un efficace quadro degli altri carburanti “verdi” attualmente disponibili per questo tipo di missione: diesel compreso.
Stupenengo ha prima di tutto ricordato come FPT Industrial possa vantare un’esperienza quasi ventennale nei sistemi di propulsione a fuel cell alimentati a idrogeno. È infatti del 2001 il progetto condotto con IVECO BUS, per la realizzazione di un autobus a idrogeno: progetto che portò alla realizzazione di una flotta di bus impiegati durante le Olimpiadi Invernali Torino 2006. Un’altra esperienza significativa è stata quella condotta con New Holland nel 2009 per la creazione del prototipo NH2: il primo trattore al mondo spinto da un motore elettrico alimentato da celle a combustibile idrogeno.
Questa tecnologia – secondo le parole della CEO – non solo si è dimostrata la più versatile, ma anche la più adatta a rispondere ai bisogni del trasporto sostenibile a lungo raggio. Un automezzo pesante long-haul dovrebbe infatti trasportare merci e non sacrificare spazio e portata utile per ospitare enormi batterie. Con le fuel cell a idrogeno, invece, l’energia elettrica viene prodotta a bordo del mezzo. E le emissioni sono pari a zero. Una differenza che fa veramente la differenza, a condizione che esistano le infrastrutture apposite destinate alla produzione, distribuzione e rifornimento di idrogeno. A questo proposito Stupenengo ha annunciato l’ingresso di FPT Industrial, insieme ai maggiori player europei e mondiali del settore dei trasporti, delle infrastrutture e della logistica, nella coalizione che promuoverà l’impiego e la diffusione dell’idrogeno come carburante alternativo “verde”. Un’iniziativa che ha il pieno sostegno dell’Unione Europea che ha già stanziato 180 miliari di euro in questo senso.
E mentre i primi camion a fuel cell a idrogeno con tecnologia FPT Industrial inizieranno a circolare nei primi mesi del 2022, Annalisa Stupenengo ha voluto, al termine dell’intervista, dare un quadro generale delle possibilità odierne in tema di trasporto sostenibile a lungo raggio. I motori e i veicoli a LNG, di cui FPT Industrial e IVECO sono leader assoluti in Europa, sono oggi l’alternativa sostenibile più diffusa e praticabile, grazie ad autonomie fino a 1.600 km con un pieno e a una rete di distribuzione in continua espansione. E il diesel? Secondo Stupenengo è tutt’altro che defunto; diventerà però, grazie al continuo sviluppo tecnologico specifico, sempre più pulito e efficiente.
Per ascoltare e vedere l’intervista completa cliccate qui: https://www.linkedin.com/showcase/corriere-torino/?originalSubdomain=it