
FPT + IVECO + SNAM = - EMISSIONI. IL FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE PARTE DA QUI
Il percorso verso la decarbonizzazione del settore dei trasporti non è una strada in discesa ed è ricca di continue sfide. Per questo non si può procedere da soli ma è importante fare squadra con partner che condividono le stesse idee, strategie e focus sull’innovazione per trasformare i progetti e le idee in realtà.
Così, FPT Industrial e IVECO hanno siglato un Memorandum of Understanding con Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo. L’obiettivo? Creare una cooperazione all’insegna della tecnologia e rafforzare un’intesa commerciale volta a decarbonizzare il settore dei trasporti sia in Italia che all’estero sviluppando la biomobilità (biometano e gas naturale) e l’idrogeno. Curiosi di scoprire di più?
In effetti, c'è molto di cui essere entusiasti. In primo luogo, i tre partner - attivi lungo tutta la filiera, dai motori e veicoli commerciali alle infrastrutture e servizi di distribuzione - uniranno le forze per promuovere il ruolo centrale della mobilità a gas naturale (bioCNG e bioLNG) e l’idrogeno; compresi modelli di business innovativi in grado di offrire soluzioni complete per veicoli commerciali leggeri e pesanti, nonché autobus.
Come collaboreranno? Con una strategia condivisa di sviluppo collaborativo dei veicoli e della rete di distribuzione alle quali si aggiungono soluzioni di rifornimento innovative, tecnologie e infrastrutture per flotte e clienti. Pierpaolo Biffali, Vice President Product Engineering, FPT Industrial, ha affermato: “Siamo sempre stati pionieri nel campo delle propulsioni alternative e possiamo contare su 20 anni di esperienza nello sviluppo della tecnologia del gas naturale. Siamo leader di mercato con più di 50.000 motori a metano e biometano venduti e vantiamo il più potente motore 100% gas naturale per veicoli industriali, il Cursor 13 da 460 CV. Già oggi i nostri motori alimentati a biometano sono in grado di abbattere le emissioni di CO2 arrivando quasi a zero, rispondendo così alla grande sfida del climate change. Siamo certi che, grazie a questo accordo, potremo creare un futuro più sostenibile insieme.”