3 novembre 2020

IL GENERATORE IBRIDO FPT INDUSTRIAL, ENERGY RENTAL, SICES E RIELLO UPS SUL PODIO DEL DIESEL PROGRESS SUMMIT AWARDS 2020

Con una cerimonia interamente virtuale, si è svolta la premiazione della seconda edizione del Diesel Progress Summit Awards, la manifestazione che tributa un riconoscimento alle principali innovazioni in campo motoristico in ben otto diverse categorie e che prende in considerazione solo prodotti già commercialmente disponibili dall’anno precedente.
Nella categoria Electric or Hybrid Application/Component of the Year, l’innovativo sistema a zero emissioni per un generatore Diesel mobile dalla potenza di 300 kVA di FPT Industrial, Energy Rental, Sices e Riello UPS è riuscito a salire sul podio.
Presentato in occasione del DPE 2019 a Rimini (Italia) e sviluppato in collaborazione con Energy Rental, Sices e Riello UPS, l'impianto abbina e integra due moduli di continuità ad alta efficienza con due sistemi a batteria ad alte prestazioni, che possono essere alimentati da una linea esterna tradizionale (i.e. rete elettrica) o fonti rinnovabili (i.e. pannelli fotovoltaici), e un motore Cursor 9, 8,7 litri, di FPT Industrial omologato per la più recente normativa europea sulle emissioni Stage V.
Per la prima volta a livello mondiale, le elevate prestazioni in tema di potenza ed efficienza di un power generator dotato di tecnologia HI-eSCR2 si abbinano ad un sistema pensato per produrre il minimo impatto per l’ambiente e quindi silenzioso, facilmente trasportabile e molto flessibile nell’utilizzo. Questo sistema unico nasce per essere impiegato durante manifestazioni ed eventi legati al mondo dell'entertainment, della moda e dello sport, ovvero in quelle situazioni nelle quali l’affidabilità del power generator e la compatibilità ambientale con la presenza di un pubblico numeroso sono decisive. Il nuovo e innovativo impianto è inoltre dotato di un dispositivo di monitoraggio remoto con geolocalizzazione e trasmissione dei parametri tramite App e software di supervisione, che permettono all'utente di conoscere in tempo reale lo stato di funzionamento dell’intero sistema ed eventuali criticità, anche in assenza di un presidio permanente.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?