3 novembre 2020

PROGETTO LONGRUN: PARTE, CON FPT INDUSTRIAL PROTAGONISTA, LA CORSA VERSO IL TRASPORTO SOSTENIBILE A LUNGO RAGGIO

Camion e autobus che percorrono grandi distanze sulle strade europee, assicurando il trasporto e la libera circolazioni di persone e merci, ma con qualcosa in più. Anzi, in meno: meno consumi e meno emissioni.
Questo, in sintesi, lo scopo e gli obiettivi del progetto LONGRUN (LONG-distance poweRtrain for heavy dUty trucks aNd coaches), programma di innovazione dell’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa Horizon 2020.
Confermando il proprio impegno nei confronti della sostenibilità e per la ricerca nel campo delle motorizzazioni alternative, FPT Industrial ha aderito con entusiasmo al progetto, che vede la partecipazione di 30 partner europei di eccellenza nel settore, tra i quali spicca anche IVECO.
Le aziende e le istituzioni coinvolte nel progetto collaboreranno gomito a gomito per accelerare il passo verso un futuro più smart e quindi molto più sostenibile nel campo dei trasporti stradali a lunga percorrenza. L’obiettivo molto ambizioso è di ridurre sensibilmente le emissioni e i consumi di carburante in condizioni reali di utilizzo, intervenendo non solo dal punto di vista progettuale e tecnologico, ma anche supportando e influenzando l’adozione di opportune norme a livello europeo.
Un ruolo fondamentale sarà svolto dalle aziende come FPT Industrial e IVECO, alle quali sarà demandato lo sviluppo di otto unità dimostrative, tre motori, un insieme “cambio-trasmissione” ibrido, 2 autobus e 3 camion, tutte dotate delle più avanzate tecnologie, capaci di aumentare l’efficienza e ridurre il fabbisogno di carburanti, specialmente quelli rinnovabili.
L’obiettivo finale, che prevede il funzionamento simultaneo e integrato di motori endotermici ed elettrici, è di ottenere per il trasporto a lungo raggio un risparmio energetico del 10%, 10% in meno di emissioni di CO2, 30% in meno di emissioni di NOx e il 50% di efficienza termica di picco.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?