18 settembre 2020

QUANDO SCEGLI I MOTORI MARINI FPT INDUSTRIAL PESCHI BENE: ANCHE A PORTO ROTONDO

Ben 14 imbarcazioni con circa 50 membri di equipaggio, tutti uniti dalla passione per il mare e per lo sport, oltre che dalla volontà di supportare la ricerca scientifica: questi i numeri e i presupposti della The O' – Porto Rotondo Offshore Classic Edition “Powered by FPT”, prestigiosa gara di pesca d’altura “catch & release” (“cattura e rilascio”) all’aguglia imperiale, promossa da FPT Industrial, che si è tenuta dal 20 al 22 agosto nelle acque al largo di Porto Rotondo, in Sardegna.
Questo progetto, nato dalla collaborazione tra la Sea Life Care International, l’IGFA (International Game Fishing Association) e la Stanford University, ha l’obiettivo di conoscere le caratteristiche genetiche e le abitudini migratorie e comportamentali di questo maestoso predatore. La tecnica della pesca alla traina dell’aguglia imperiale, pesce pelagico imparentato con il marlin che può raggiungere i 2 metri di lunghezza e i 30 chili di peso, prevede infatti lunghe ore di navigazione, interrotte senza preavviso dal momento dell’allamata e del combattimento. Il motore deve quindi portare velocemente la barca sul campo di gara, assicurare un’andatura quanto più costante, alle varie velocità di traina, per poi fermarsi repentinamente e seguire al meglio la fase del recupero dell’aguglia per non perdere il pesce e potergli apporre il tag satellitare legato al Mediterranean Spearfish Project.
FPT Industrial, che di recente ha firmato l’accordo di partnership con la Fishing Division dello Yacht Club Porto Rotondo, ha deciso di supportare in qualità di partner tecnico questa competizione di altissimo livello, che dopo una lotta molto serrata ha visto trionfare l’equipaggio Velociraptor sull’imbarcazione Tiara 42, con quattro aguglie imperiali.
I vincitori sono stati premiati, alla presenza di Carlo Moroni, Head of Brand Communication di FPT Industrial e di Massimo Brogna, trustee dell’IGFA e coordinatore del Mediterranean Spearfish Project, da Sandro Onofaro, Recordman europeo di pesca in mare dalla barca e Direttore della YCPR Fishing Division, la divisione pesca dello Yacht Club Porto Rotondo.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?