5 giugno 2018

FPT INDUSTRIAL METTE IN MOSTRA LE SUE TECNOLOGIE DEDICATE ALLE APPLICAZIONI MARINE

Con l'avvicinarsi della bella stagione, le barche navigano più spesso e le fiere dedicate al mondo marino si preparano a ricevere i loro visitatori. Dopo il Miami Boat Show - che ha attirato quasi 100.000 persone - era giunto il momento anche per l'Europa di riunire marinai, aziende e appassionati. A maggio, due eventi europei hanno attratto migliaia di persone per scoprire il meglio delle applicazioni marine: il Viareggio Rendez-Vous e Navalia.
Sulla costa toscana, a Viareggio, FPT Industrial ha presentato le sue tecnologie insieme ad altri 170 espositori. In ​questa occasione, FPT Industrial era presente con il suo concessionario Naval Motor Botti, importante partner di FPT Industrial da molto tempo. Presso lo stand di Naval Motor Botti, FPT Industrial ha presentato uno dei suoi motori più importanti, il Cursor 13, che può essere utilizzato sia per applicazioni da diporto che commerciali. Con una potenza massima di 825 CV, il Cursor 13 offre molti benefici all'utente finale: prestazioni, basso consumo di carburante, bassi costi di manutenzione (con intervalli di cambio dell'olio fino a 600 ore) e basso impatto ambientale. Il Cursor 13, infatti, presenta non solo emissioni ridotte ma anche minori vibrazioni e rumore.
Se Viareggio ha accolto più di 18.000 persone, Vigo - in Spagna – ha aperto le sue porte alla settima edizione di Navalia. L'anno scorso, questo evento di tre giorni ha accolto più di 25.000 persone e quest'anno intende fare ancora meglio. Qui, FPT Industrial è presente con un altro rivenditore, Bimotor, che ha una storia lunga 100 anni e collabora con FPT Industrial da molto tempo. Questa volta il motore in mostra è un N45, anche questo sia per applicazioni da diporto che commerciali. Appartenente alla rinomata serie NEF, l'N45 presenta tutte le tecnologie più avanzate che hanno reso famosa questa famiglia. Con una cilindrata di 4,5 litri, l'N45 ha una potenza di 100 CV, offrendo sia un basso consumo di carburante sia bassi costi di manutenzione. Inoltre, gli intervalli di manutenzione dell'olio arrivano fino a 600 ore, consentendo una riduzione al minimo dei tempi di fermo.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?