26 marzo 2018

FPT INDUSTRIAL PROTAGONISTA A MIDDLE EAST ELECTRICITY

Dal 6 all’8 Marzo, Dubai ha ospitato il Middle East Electricity, la fiera dedicata al settore energetico che quest’anno ha festeggiato il suo 43esimo anniversario. Tra gli espositori c’era anche FPT Industrial, che ha partecipato non soltanto con il suo stand ma anche attraverso la sua rete di OEM, arrivando a coprire il 41% di tutti gli OEM presenti in fiera, un numero che sottolinea la leadership di FPT Industrial nel settore.
All’esposizione, FPT Industrial ha portato le sue tecnologie più innovative per quanto riguarda i gruppi elettrogeni, tra le quali anche un’applicazione Stage V in un’anteprima mondiale che ha fatto sì che FPT Industrial fosse il primo produttore a portarla in fiera. L’N67 200 kVA Stage V di FPT Industrial, infatti, è stato installato sul telaio del gruppo elettrogeno, che ha le stesse dimensioni dei modelli già esistenti, sia non regolamentati sia in linea con lo standard Stage IIIA. Questo motore, che i visitatori potevano scoprire anche grazie a un’esperienza di Realtà Aumentata, utilizza la tecnologia HI-eSCR2 – l’innovativa soluzione di post-trattamento di FPT Industrial –, offre l’uptime migliore della categoria, e richiede un’installazione semplice dato che il pacchetto di post-trattamento è preassemblato. Inoltre, dato che non ha EGR, non ha bisogno di requisiti di raffreddamento aggiuntivi né di ulteriore manutenzione rispetto ai prodotti FPT Industrial attualmente non regolamentati/Stage IIIA, ed è estremamente flessibile poiché può essere installato sia orizzontalmente che verticalmente, anche sopra e davanti al motore montato.
Oltre all’applicazione Stage V, FPT Industrial ha portato al Middle East Electricity tutta la sua gamma di prodotti, che vanno dai 30 kVA ai 600 kVA per rispondere a ogni esigenza. L’S8000, ad esempio, è perfetto per tutte le applicazioni di emergenza ed energia primaria, grazie alla combinazione di un’elevata potenza – 30 kVA per una cilindrata di 2.9 litri – e un basso costo di gestione, essendo, inoltre, il migliore della categoria per intervalli di manutenzione, che arrivano fino a 600 ore. Dalla famiglia NEF, invece, FPT Industrial ha proposto l’N67 250 kVA, il migliore della categoria come packaging di un G-Drive, accettazione del carico e consumi di carburante. L’N67 riesce a operare anche nelle condizioni più severe, sopportando temperature fino a 57°, e include un pacchetto di switch-ability che permette d passare da 50 Hz a 60 Hz. Questo pacchetto è montato anche sul Cursor 9 300 kVA, che è il migliore della categoria per intervalli di cambio dell’olio (fino a 600 ore) e per larghezza (il 2% in meno della media della concorrenza). La peculiarità, in questo caso, si ritrova nel fatto che il sistema di capacità dell’olio è di 28 litri, cioè il 10% in meno rispetto alla concorrenza. Questo, insieme a un sistema di iniezione Common Rail ad alte prestazioni, contribuisce ad avere un minor costo di gestione. Il motore con la maggior potenza è il Cursor 16 600 kVA, che si basa sulla premiata architettura del Cursor 16 e offre fino a 578 kW, fornendo la potenza di un motore da 18 litri nell’architettura di uno da 13. Il Cursor 16 ha anche i risultati migliori della categoria per quanto riguarda i consumi ridotti, gli intervalli di servizio e la rumorosità, riuscendo ad essere anche il G-Drive più compatto sul mercato dato che riesce a integrare 600 kVA nel packaging di un 400 kVA.

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?