26 giugno 2017

FPT INDUSTRIAL RINNOVA ED ESPANDE LA PROPRIA PARTNERSHIP CON IL POLITECNICO DI MILANO E LA SUA FONDAZIONE

Un'alleanza tra azienda e mondo accademico per sviluppare i motori di domani: FPT Industrial, il brand di CNH Industrial leader mondiale nella progettazione, nella produzione e nella vendita di propulsori per applicazioni industriali, ha rinnovato la sua collaborazione scientifica con il Politecnico di Milano e con la sua Fondazione.

La presentazione del progetto di ricerca, che continuerà fino al 2019 ed è concentrato sui combustibili – diesel e Natural Gas – e sui sistemi di post-trattamento (ATS), si è tenuta il 4 maggio nell'Aula Magna del Politecnico di Milano in presenza di Annalisa Stupenengo, Brand President di FPT Industrial, Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, e Gianantonio Magnani, presidente della Fondazione Politecnico di Milano e del Polihub.

Questa collaborazione è incentrata sui motoriper applicazioni industriali che in futuro dovranno avere sempre un minore impatto ambientale. Al centro dell'accordo tra FPT Industrial e l'Ateneo milanese ci sono due filoni principali: la combustione interna e i sistemi di post-trattamento (ATS) dei gas di scarico.

Collaborare con un centro di eccellenza tecnologica e di ricerca come il Politecnico di Milano è un'occasione per prendere parte alla crescita di quelle risorse e capacità professionali che in futuro contribuiranno a permetterci di superare le sfide del mercato", ha detto Annalisa Stupenengo, Brand President of FPT Industrial, "FPT Industrial, il Politecnico di Milano e la sua Fondazione stanno collaborando già da molti anni. Con il rinnovo della partnership l'obiettivo è ancora una volta quello di rendere quest'occasione un'opportunità concreta e utile sia per gli studenti dell'Università sia per FPT Industrial stessa, che conferma così il suo costante impegno nel sostegno alla ricerca".

"Il rafforzamento dei legami di collaborazione con grandi realtà imprenditoriali è da sempre uno degli obiettivi della nostra Università", ha commentato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, "un grande ateneo tecnologico come il nostro è il luogo ideale per sviluppare le sinergie e migliorare i talenti accademici e imprenditoriali. Le partnership come quelle con FPT Industrial hanno importanti implicazioni anche nell'innovazione di un settore strategico per il nostro paese come quello dei motori industriali".

"La Fondazione Politecnico di Milano lavora da quasi 15 anni per rendere più vicine e forti le relazioni tra le università e le aziende", ha dichiarato Gianantonio Magnani, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano e PoliHub, l'incubatore del Politecnico di Milano, "la collaborazione con FPT Industrial, rinnovata grazie a nuovo accordo, testimonia che una visione comune tra ricerca e impresa è il vero motore dell'innovazione: è un percorso di fiducia che risponde alle esigenze del mercato e alle sfide poste dall'ambiente".

Le attività del progetto saranno coordinate da FPT Industrial (attraverso i suoi Centri di Ricerca e Sviluppo di Torino e di Arbon, in Svizzera) e condotte in collaborazione con il personale del dipartimento Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, in particolare con i gruppi di ricerca ICE (motore a combustione interna) e LCCP (Laboratorio di catalisi e processi catalitici).

Vuoi restare aggiornato su tutte le notizie?