MOTORIZZIAMO IL RECORD MONDIALE
All’inizio di marzo, il Lago di Como è stato il palcoscenico per un nuovo record del mondo. Lo scafo a tre punti, guidato da Fabio Buzzi, ha raggiunto l’incredibile velocità di 277,5 km/h, battendo così un record che rimaneva intatto dal 1992, quando era stato lo stesso Buzzi a raggiungere i 252 km/h con un motore diesel.
Il record è stato certificato dal Guinness World Records utilizzando degli strumenti di misurazione molto sofisticati, garantendo l’accuratezza fino al millesimo di secondo. Questo successo era tutto fuorché scontato: considerando, infatti, la velocità e la forma stessa della barca anche il più debole alito di vento avrebbe potuto causare seri problemi, sia allo scafo che al pilota. Per questo il meteo è stato uno degli ostacoli più grandi, che Buzzi ha superato anche grazie al grande supporto del motore di FPT Industrial.
Guarda tutti gli episodi
Un Guinness World Record è una sfida, una sfida contro noi stessi. Il primo episodio della nuova serie di documentari di FPT racconta come è nata l'idea di battere il record di velocità, in collaborazione con FB Design
Ogni dettaglio è fondamentale se si punta a battere un Guinness World Record, in particolare le condizioni meteorologiche. “Una nuova sfida”, il 2° episodio della nostra serie di documentari, è disponibile da oggi!
“Un idroplano dal cuore audace”: cosa c'è dietro il nostro fuoribordo da Guinness World Record di velocità? Scopri di più sul progetto con Fabio Buzzi, l'uomo che l'ha progettato e guidato!
Dall'agricoltura alle applicazioni navali. Nel 4° episodio scoprirai di più sulla storia alle spalle del nostro Cursor 16, il più potente motore FPT.
Un connubio perfetto tra l'innovazione tecnica del centro FPT Industrial di Arbon e l'esperienza di FB Design: è questa la formula vincente che ci ha permesso di battere il record.
“Quando si progettano i propulsori, l'imprevisto è sempre in agguato”. Lavorare sul fuoribordo per il Guinness World Record di velocità non è stato facile: scopri di più nel sesto episodio del nostro documentario.